U JDC ripiglia, sta settimana, u so cartulare nantu à u riacquistu. S’hè trattatu, a settimana scorsa di l’origine di stu riacquistu. Fighjularemu, per a siconda parte, di chè manera s’hè sviluppatu. È dinò a piazza ch’elle ponu avè, oghje in Corsica, tutte e forme di u cantu, masimu quelle chì sbuccanu di a tradizione.
...Semu, tandu, in l’anni novanta. Nati ind’a " scola di cantu" o purtati da e prime strutture di u riacquistu (sopratuttu Canta u Populu Corsu), parechji gruppi nascenu incù andature sfarente : ghjè u tempu di "e voce di a Gravona", "Cinqui sò", è più vicinu di noi,"Voce ventu"... À tempu, a pulitica piglia, pocu à pocu, un’altra andatura. E rinvidicazione di prima, ùn sò più li stesse è u cantu corsu hà da seguità u muvimentu. È per ùn avè micca sviluppatu abbastanza e radiche di u cantu tradiziunale, i primi attori di u riacquistu, pigliati da stu sistema, ùn anu pussutu trasmette stu filu à e nuvelle genrazione. Eppuru, certe parsone circaranu à mantene, ognunu incù i so mezi, u filu di a tradizione. U travagliu di ricerca , nantu à u tarrenu, da Bernardu Pazzoni, per indettu, o dinò quellu di Cristianu Andreani daranu resultati. Assai canti o musiche raccolte da Bernardu Pazzoni sò stati, oghje, ripigliati da gruppi cume "Diana di l’Alba". À u nivellu associativu, strutture cume u "Tavagna Club", "A Filetta", "A casa musicale di Pigna" fanu un travaglione. E radiche di u cantu corsu anu a so piazza. À tempu, i primi gruppi di u riacquistu, "Canta", "I muvrini" o "i Chjami Aghjalesi" fanu a so strada. U gruppu di i fratelli Bernardi s’avvicina di più in più d’un altru genaru di musica. Una musica muderna è un’andatura di scena luntanu di i prima passi di u gruppu. "Canta" hà persu dapoi u principiu, Ghjuvan Paulu Poletti, Petru Gulefucci. U gruppu perderà monda quandu u tintu Natale sparisce in l’anni 2000. D’altri gruppi nascenu ; l’andatura ùn scambia. U fattu hè ch’e cunsequenze sò state maiò è, per ciò chì tocca à u cantu corsu, a primura sarà di sviluppà una cert’andatura di scena, di dischetti chì s’anu da, pocu à pocu alluntanà di e so radiche di prima. Sò nati parechji gruppi (fine di u novanta, principiu di u duie mille) "d’animazione" incù, ci vole à ricunnosce, un mischiu di piacè è d’intaressu suldarinu. Ghjè dinò l’epica induva certi membri di gruppi sceglienu di cuntinuà a so carriera soli. In fine, dapoi cinque o sei anni, ùn si contanu più i gruppi chì cantanu in pulifinia (micca in paghjella chì ghjè altr’affare !). Oghje, à l’ora di u bilanciu di ste quarant’anni, semu custretti à dì ch’a u nivellu culturale, a quantità, ùn manca micca. Ma ùn basta micca. Da cinque o sei gruppi in l’anni settanta, quantu n’avemu oghje ? Cinquanta, sessanta è forza ancu di più. Da 70 autori cumpositori, 20 anni fà, passemu, oghje, à...700 ! (micca tutti in lingua corsa). Què, mostra tutta a diversità di a cultura musicale in Corsica, dinò di a canzona corsa. Ma, s’ellu ci vole, di sicuru, accità una certa apertura versu d’altre musiche o ritimi, dinò u fattu di sviluppà tutti i genari di musica (rock, varietà, "show bus", canti indiati, pulifunia, cantu classicu), ci vole à ricunnosce chì u cantu corsu di prima, hè minimu per rapportu à u tuttu u restu. Eppuru, sè no fighjulemu i primi dischi di Canta u populu corsu, e creazione di sesta tradiziunale, ùn mancavanu micca : "L’alta Strada", "simu sbanditi", "Bruscu", "Ribellu" è tant’altri. D’altri gruppi anu fattu sta scelta di fà creazione di qualità in leia cù a tradizione o muderne ma inc’un veru travagliu nantu à a musica o i scritti. Si po pinsà à gruppi cum’è Diana di l’Alba. Caramusa hà fattu, per contu soiu, a so strada versu u cantu tradiziunale. Si sà, oghje, u travagliu di ricerca ch’elli anu fattu i fratelli Andreani. Ùn ci vole micca sminticà, d’altronde, u travagliu di gruppi-associi cum’è "Tavagna" o "A Cumpania". U travagliu associativu fattu in Calvi da "A Filetta", fora di ciò ch’elli facenu à u nivellu musicale dapoi trent’anni, hè dinò una riferenza. Per ciò chì tocca à a pulifunia stessa, a situazione pare ancu più difficile. Oghje, sti gruppi (ne nasce unu tutti i ghjorni) s’assumiglianu tutti, ch’ella sia a tinuta di scena o i prugrammi pruposti. Si canta (prufanu o religiosu) u versu di Rusiu o di Sermanu ma quelli di Tagliu, Orezza, Niolu, Alesgiani, Balagna o di Pumonte ? D’altronde, u travagliu hè fattu più ind’una ricerca d’esteticu chè d’altre affare. U rimpruvaru maiò sarà per e prime generazione ch’ùn anu micca permessu à i ghjovani d’avale d’avè un quadru precisu è sputicu di travagliu. U bilanciu dopu à sti quaranti anni di riacquistu saria pusitivu ind’u sensu chè oghje, i gruppi corsi sò accitati dapertuttu è cantanu dinò in cuntinente o ind’u stranieru. Tandu, si porta una lingua, una certa manera d’esse. Ma u cantu corsu, ch’ellu sia in canzone, strumenti, pulifunie, muderni o tradiziunali hà persu un pocu di a so fiara di nanzu. ùn truva micca a so piazza ind’u mediterraneu induv’elle hè natu. Ci tocca à avè una vera reflessione nantu à stu puntu. Ma, u cantu sarà forza in leia cù a società d’oghje. Ghjè una manera d’esse, di pinsà, di campà.
F.P.